Bianchi e Ayè non pervenuti, Moreo è fuori posizione così come Mangraviti che però sbaglia anche da stopper
Lezzerini 6. Prima del gol di Moro tiene a galla le rondinelle almeno tre volte. Se merita la sufficienza con tre gol presi, è già detto tutto sulla prestazione del Brescia.
Karacic 5.5. Caso è un bell’osso duro e tenerlo richiede sforzi supplementari, al punto che il croato deve ricorrere anche alle maniere forti venendo ammonito sul finire di primo tempo. Cerca comunque di dare una mano a Bisoli nella catena di destra.

Papetti 5. Il problema non è tanto lui, quanto la sua assurda gestione negli ultimi due anni: fatto debuttare in A a 18 anni con la squadra virtualmente retrocessa poi quarto centrale per due stagioni in B accumulando polvere. Nettamente anticipato da Moro dopo soli 16’. Ammonito a inizio ripresa. Prova a farsi spazio nell’area avversaria, ma non è serata. Cosa si pretendeva ?
(dal 33’ st Galazzi ng)
Adorni 4.5. Imbarazzante come si fa saltare da Caso sul 2-0 e non si venga a parlare di marcature preventive perchè se uno della sua esperienza ha bisogno anche di aiuti allora non ci siamo proprio. Involuzione continua.
Mangraviti 5. Parte terzino sinistro e soffre le puntate di Rhoden, liscia in chiusura di primo tempo la palla del pareggio. Finisce da centrale, facendosi scappare Mulattieri sul 3-0.
Bisoli 6.5 Primo a crederci, ultimo a mollare. Grinta, spinta e cross con i quali serve una palla gol a Moreo e una a Niemeijer.
Van de Looi 5.5 Deve uscire dopo 27’ per un problema alla coscia (soas), ma fino a quel momento era stato comunque imbrigliato dalla pressione di Garritano e Boloca.
(Dal 27’ Labojko 6. Prestazione pulita, ma non ha quella qualità che servirebbe al centrocampo biancoazzurro).

Ndoj 5 (Foto in evidenza). Dopo le sontuose prestazioni con Pisa e Sud Tirol, non riesce mai ad accendersi. Lascia crossare Rhoden per l’assist a Moro.
(Dal 15’ st Bertagnoli 6 Entra bene, tiene vivo un pallone sulla linea di fondo che poi serve a Bisoli il quale crossa per Niemeijer la palla del possibile 2-1. Grintoso)
Moreo 5.5. Colpisce malissimo di testa al centro dell’area quando il match è ancora sullo 0-0: palla gol che l’anno scorso avrebbe trasformato. Cerca di non darsi mai per vinto, ma stavolta appare proprio fuori ruolo e costretto a spendere troppe energie lontano dalla porta.

Ayè 5. Dopo soli 30” mette i brividi a Turati con una mezza rovesciata dentro l’area. Il fatturato del suo primo tempo è tutto lì. E nella ripresa, al di là della solita corsa, c’è ben poco.

Bianchi 4.5 Non pervenuto. Anche perchè scarsamente messo in ritmo dai compagni.
(Dal 15’ st Niemeijer 5.5
Non un buon impatto. Colpisce male di testa sul bel cross di Bisoli. Poteva riaprire i giochi o almeno dare ancora una speranziella)
Clotet 5. Brutto passo indietro sul piano del gioco, della personalità, della solidità. Ma gli si diano quei giocatori di cui ha bisogno, altrimenti non gli si chiedano i miracoli.
L’arbitro Volpi 5. Si schiera dalla parte del più forte ovvero il Frosinone con una direzione di gara fastidiosa. Non ammonisce Rhoden che al 37’ calcia via la palla a gioco fermo, fa finta di non vedere una palese trattenuta di Kone su Bisoli. Perchè ?
FROSINONE (4-2-3-1) Turati 6; Oyono 6.5, Lucioni 7, Szyminski 6.5, Cotali 6.5; Boloca 6.5, Kone 7 (35’ st Oliveri sv); Rohden 7 (22’ st Ciervo 6), Garritano 7 (29’ st Lulic 6), Caso 7.5 (22’ st Bocic 6.5); Moro 7 (29’ st Mulattieri 6.5). All. Grosso 7