Alle 18.30 al Rigamonti il Brescia riceve il Benevento, già battuto all’andata, in un altro scontro d’alta quota. Dopo il solo punto guadagnato nelle due trasferte di Cremona e Lecce, si punta alla terza vittoria consecutiva casalinga
Brescia. Vietato mollare. Quante volte lo abbiamo scritto nelle ultime giornate? Tantissime. Mai come quest’anno però il ritornello è sempre lo stesso: sei squadre in cinque punti non lasciano tregua, così come un calendario sempre più congestionato, che concede poco spazio al recupero fisico e mentale; sensazioni che diventano allora più da ciclismo che da pallone, in quei giorni in cui le salite si susseguono senza un metro di pianura.
Padroni di casa. Il Brescia ha ripreso casa sua. Infatti, dopo tre mesi senza vittorie, sono arrivati due successi casalinghi di fila, che hanno risolto quella che sembrava ormai esser diventata una maledizione. Nelle gambe dei giocatori resteranno però le scorie delle ultime due dure salite: la prima (a Cremona) ha respinto il tentativo biancazzurro di scalata, la seconda (a Lecce) invece è stata portata a termine, con nemmeno troppa sofferenza. Arriva ora la terza, chiamata Benevento, questo martedì alle 18.30 al Rigamonti, con all’orizzonte una discesa, seppur bagnata e ricca di tornanti, chiamata Pordenone. Quale sarà allora la squadra scelta per la nuova ascesa? Ancora la difesa a tre o ritorno a quattro? In mezzo Proia dovrebbe tornare titolare. Davanti Leris e Tramoni (match winner dell’andata) dovrebbero andare in appoggio a Moreo, anche se continua a scalpitare Bianchi che nei diciassette minuti da “alta tensione” sin qui giocati ha segnato un gol e firmato due assist.
C’è chi dice è una strega. Il campionato dei campani, fino ad ora, è passato un po’ sotto silenzio: quasi nessuno, infatti, li considera seri candidata alla promozione diretta. Ciò nonostante, o forse anche grazie a questo, il Benevento è lì: magari non brillando per continuità, ma senza mai staccarsi dal gruppo di quelle più forti. A – 2 dalle rondinelle e con una partita da recuperare. Il Covid ha costretto la Strega a saltare la gara contro il Cosenza e siamo convinti che tutte le altre contendenti dei giallorossi non vedano l’ora che venga recuperata perché anche un singolo incontro può cambiare i destini di molti. Un Benevento a 53 domani sera, con ancora una partita da recuperare, sarebbe un dispetto per tutti. Mister Caserta avrà non pochi problemi di formazione, dovendo rinunciare a Lapadula, Sau, Barba, Muraca e allo squalificato Ionita (il cui stop del Giudice Sportivo è diventato un giallo dato che in nessun tabellino figurava la sua ammonizione con il Crotone). Se Inzaghi però ha a disposizione una rosa ampia e variegata, lo stesso si può dire di Caserta: l’undici iniziale di domani sarà dunque lo stesso di tutto rispetto. Davanti a Paleari, linea a quattro con Improta, Vogliacco, Glik e Masciangelo. Centrocampo con Tello, Petriccione e Acampora. Davanti Forte prenderà il posto di Lapadula, con Insigne e Farias sugli esterni. Andrà probabilmente in panchina, almeno inizialmente, l’uomo partita dell’ultimo match contro il Crotone, ovvero Moncini.
L’angolo delle statistiche. I dati sui gol realizzati e subiti dalle due squadre son simili: quarantaquattro gol fatti e ventinove subiti per i biancazzurri, quarantacinque e venticinque per i campani. Del rendimento interno del Brescia tanto si è detto, ma anche il rendimento esterno dei campani non è nulla di eccezionale con ventidue punti, dietro a Pisa, Cremonese, Ascoli, Perugia e lo stesso Brescia. Il Benevento vanta un blitz interno al Rigamonti: ultima giornata del trionfale campionato 2018/2019 delle Rondinelle, Armenteros con una doppietta e Insigne battono la squadra di Corini. L’altro precedente risale al 2017: Brescia di Gigi Cagni che batte il Benevento di Baroni con autogol di Lucioni. Occhio, comunque, alla forma della Strega, che nelle ultime cinque partite ha totalizzato quattro vittorie e un pareggio, recuperando cinque punti ai biancazzurri.
PROBABILI FORMAZIONI:
Brescia (4-3-3): Joronen; Sabelli, Adorni, Cistana, Mangraviti; Bertagnoli, Bisoli, Proia; Leris, Moreo, Tramoni.
Benevento (4-3-3): Paleari; Improta, Glik, Vogliacco, Masciangelo; Tello, Petriccione, Acampora; Insigne, Forte, Farias.
I nostri appuntamenti. Bresciaingol inizierà la propria programmazione in diretta video sulle pagine Facebook del nostro quotidiano on-line e di Cristiano Tognoli dalle 17.30 fuori dallo stadio Rigamonti. A seguire cronaca testuale, diretta video di metà partita, interviste, pagelle, diretta video finale, commento e foto del match.